mercoledì 31 agosto 2011

L'origine del nome Italia

L’etimologia del nome Italia è controversa. Ecco le ipotesi più diffuse:

1) Per alcuni il nome Italia deriva dal personaggio leggendario Italo, re del popolo degli Enotri, che si stabilì tra il Golfo di Squillace e il Golfo di Sant’Eufemia, in Calabria. Il nome Italia fu prima dato alla regione che oggi corrisponde alla provincia di Catanzaro e poi esteso a tutta la penisola.

2) Secondo altri studiosi il nome Italia deriva dal termine osco Viteliu (terra di bovini giovani) passato in seguito al greco e poi al latino (vitulus) dopo aver perso la “v” iniziale. Questa ipotesi si basa sul fatto che nella parte meridionale della penisola italiana il toro era un simbolo ricorrente e il territorio era ricco di bovini.

lunedì 15 agosto 2011

Festività italiane: il Ferragosto


Oggi, 15 agosto, in Italia si celebra il Ferragosto. È un giorno festivo, quindi non si lavora e la giornata è dedicata alla tradizionale gita e/o al picnic fuori porta: in montagna, al fiume, in collina, e soprattutto al mare.
Si tratta di una festività molto antica, istituita dall’imperatore Augusto per celebrare i raccolti e il riposo dopo i principali lavori agricoli. Successivamente la Chiesa Cattolica ha dedicato questa festività all’Assunzione di Maria in Cielo.

venerdì 12 agosto 2011

Espressioni idiomatiche: gli animali


La lingua italiana è molto ricca di espressioni idiomatiche (modi di dire). Alcune hanno un'esatta corrispondente anche in altre lingue, altre sono tipiche della cultura italiana.

Eccone alcune:

1) Avere una (bella) gatta da pelare = avere un problema difficile da risolvere o un lavoro difficile da fare.

2) Andare a letto con le galline = Andare a letto molto presto, prima del tramonto, proprio come le galline.

domenica 7 agosto 2011

Ricette estive: insalata di riso

Ecco un piatto estivo veloce da gustare freddo.

Ingredienti (per 4/6 persone):

300 grammi di riso
2 wurstel grandi (o 4 piccoli)
50 gr olive verdi o nere o miste
4 uova sode
200 gr mais già cotto
15 pomodorini ciliegino
250 gr mozzarella
un po’ di capperi        
sale
olio d’oliva
succo di limone

mercoledì 27 luglio 2011

Gianni Rodari: scrittore per bambini, ma non solo

Gianni Rodari, nato in un paesino sul Lago d’Orta, è considerato uno dei migliori autori per bambini e ragazzi del ventesimo secolo. Ha scritto racconti, filastrocche e poesie, belle e divertenti anche per gli adulti.

Ecco una simpatica filastrocca per imparare i nomi degli animali e i loro versi:

mercoledì 20 luglio 2011

Parole: bufala

Se vi dico bufala, probabilmente pensate a questa bufala:


Con il latte di bufala si fanno mozzarelle molto saporite, un prodotto tipico dell’Italia centrale e meridionale.

Ma c’è un altro tipo di bufala!

lunedì 18 luglio 2011

Grandi uomini italiani: Peppino Impastato

Peppino Impastato nacque a Cinisi nel 1948, in provincia di Palermo, da una famiglia mafiosa.
Già da ragazzo è molto critico nei confronti della mafia e il padre, mafioso, lo caccia di casa.
Inizia un’attività culturale e politica antimafiosa: fonda il giornalino L’idea socialista, lotta a fianco delle vittime della mafia e nel 1976 fonda Radio Aut, una radio libera e autofinanziata, tramite la quale denucia apertamente i delitti dei mafiosi.
Nel 1978 si candida alle elezioni comunali per il partito Democrazia Proletaria, ma viene brutalmente ucciso durante la campagna elettorale, nella notte tra l’8 e il 9 dello stesso anno.